News

ARIA DI RIVOLTA. IL '68 sugli schermi italiani, prima e dopo

lunedì 05 marzo 2018

Il '68 fu l'epicentro di un esteso e profondo movimento tellurico che attraversò tra gli anni Sessanta e i Settanta la società nel suo complesso, in Europa e negli Usa. Un grande laboratorio di sperimentazioni di vita e politica, al quale la contestazione delle forme espressive di ogni dominio artistico contribuì non poco e ne fu, a sua volta, condizionata fortemente.

UN UOMO, UNA DONNA REGISTI E MUSE NELLA STORIA DEL CINEMA III. - Registi e muse del cinema italiano tra gli anni '50 e '60 - Omaggio a Jeanne Moreau

domenica 01 ottobre 2017

La relazione tra il cineasta e la sua musa, la donna che nello svolgersi della sua filmografia ne incarna l'archetipo femminile, è molto più di un sodalizio artistico: è una liaison che oltrepassa i confini angusti del set, espandendosi nel fuori campo della vita.

Ultimi arrivi di film in Mediateca

giovedì 07 settembre 2017

Genuine,Robert Wiene,Germania,1920
ragazza dell'acqua (La) ((La fille de l'eau),Jean Renoir,Francia,1924
piccola fiammiferaia (La petite marchande d'allumettes),Jean Renoir,Francia,1928
donna misteriosa (La) (The Mysterious Lady),Fred Niblo,U.S.A.,1928
nostro pane quotidiano (Il) (Our Daily Bread o City Girl),Friedrich Wilhelm Murnau,U.S.A.,1930

Orari estivi della Mediateca

giovedì 06 luglio 2017

Orari estivi della Mediateca.
Luglio: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00
Agosto: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00

Giugno Giovani. Dal 22 al 26. Milioni di passi experience, viaggio virtuale a 360° nella realtà di milioni di persone in fuga

mercoledì 14 giugno 2017

Nei giorni 22, 23, 24 e 26 giugno prossimi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00, qui in Mediateca, sarà possibile esperire un viaggio virtuale dentro la realtà di milioni di persone in fuga.

Martedì 13 giugno. Si conclude la rassegna Un uomo, una donna

venerdì 09 giugno 2017

Con il film La donna scimmia di Marco Ferreri si conclude per ora la rassegna Un uomo, una donna/Registi e muse nella storia del cinema, dedicato, in questo secondo ciclo, al cinema italiano tra gli anni '50 e '60. Il prossimo appuntamento è per settembre con un nuovo, ampio ciclo sempre incentrato sul cinema italiano.

Il cinema per dire NO al bullismo.

venerdì 09 giugno 2017

Concluso il progetto di contrasto al fenomeno del bullismo in tutte le sue forme. Otto scuole di Napoli coinvolte, da Scampia a Chiaia. Il cinema dispiega anche in questo caso tutta la sua forza e la capacità di coinvolgimento.

Giovedì 18 ore 17,00. Maggio dei monumenti 2017. 'O Maggio a Totò. Totò - Morire per vivere, di Donatella Baglivo

mercoledì 03 maggio 2017

All'interno del vasto programma del Maggio dei monumenti 2017 dedicato quest'anno a Totò, Giovedì 18 maggio alle 17.00, per la prima volta a Napoli, proiezione del film di Donatella Baglivo, Totò - Morire per vivere.

Un uomo, una donna. Registi e muse del cinema italiano tra gli anni '50 e '60

sabato 08 aprile 2017

Un uomo, una donna

Registi e muse nella storia del cinema

Secondo ciclo. Registi e muse del cinema italiano tra gli anni '50 e '60

NOTFILM Giovedì 6 aprile

giovedì 30 marzo 2017

Vi segnaliamo un'occasione di grande cinema a Napoli.

Giovedì 6 aprile, al Lanificio 25, a partire dalle 19.30, proiezione di FILM, tra le più affascinanti e travagliate avventure della storia del cinema, che segnò nel 1964 l'incontro di due geni, Samuel Beckett, vicino all'apice della sua fama che culminerà con l'assegnazione del Nobel cinque anni dopo, e Buster Keaton, negli anni invece del suo declino. Il film torna in una splendida versione restaurata e rimasterizzata, curata da Ross Lipman, in collaborazione con la UCLA Film & Television Archive e il British Film Institute.