Eventi realizzati

CINEMA AL QUADRATO. IL CINEMA CHE SI RACCONTA. V EDIZIONE

18:30 Via Santa Sofia 7 - Napoli (Napoli)

Continua l'esplorazione nella storia del cinema: alla ricerca di ritratti di autori che ne hanno segnato le tappe fondamentali o che vi hanno lasciato tracce ancora oggi profonde; alla scoperta o riscoperta di cineasti trascurati o dimenticati; alla rilettura, da parte di autori contemporanei, di stagioni o di momenti essenziali.
La quinta edizione di “Cinema al quadrato – Il cinema che si racconta”, in programma da febbraio ad aprile, si concentra sul cinema italiano, sul cinema americano e su quello tedesco, con una breve ma preziosa puntata nel cinema francese – l'omaggio ad Alain Resnais.

Festival del cortometraggio 'O Curt 2014

15:00 Institut Français Napoli, Pan Palazzo Arti Napoli - Napoli (Napoli)

Il Festival del cortometraggio 'O Curt, alla sua XIV edizione, si impone a livello nazionale come un appuntamento di rilievo nel calendario dei festival cinematografici. Il festival è articolato in diverse sezioni, competitive e non. Accanto alla selezione dei corti in e fuori concorso e alle proiezioni speciali, sono previsti ulteriori eventi culturali e momenti di approfondimento e confronto con esperti del settore, concertati con i principali Istituti di cultura stranieri con sede a Napoli.

CINEMA AL QUADRATO. IL CINEMA CHE SI RACCONTA. IV EDIZIONE

18:30 Via Santa Sofia 7 - Napoli (Napoli)

L'occasione di (ri)scoprire l'opera di autori che hanno scritto la storia del cinema, di riflettere su periodi significativi del suo incedere, su figure di cineasti particolarmente inclini a pensarlo, il cinema (quello proprio e non solo), oltreché a realizzarlo – l'occasione si rinnova con questo quarto ciclo della rassegna di documentari che raccontano appunto il cinema di ogni tempo e latitudine. Cinema al quadrato / Il cinema che si racconta per questa edizione si presenta nella forma di dialoghi (im)possibili per sottolineare l'intreccio di motivi, assonanze, legami – evidenti in certi casi, più riposti in altri – tra chi racconta e chi viene raccontato.

CINEMA AL QUADRATO. IL CINEMA CHE SI RACCONTA. III EDIZIONE

18:30 Via Santa Sofia 7 - Napoli (Napoli)

Cinema al quadrato. Il cinema che si racconta – la rassegna di documentari che raccontano il cinema attraverso gli autori e i movimenti che ne hanno fatto la storia, gli artefici degli snodi essenziali del suo sviluppo, i protagonisti dei mestieri e dei ruoli chiave della sua concreta realizzazione – conferma, in avvio della terza edizione, la sua impostazione originaria. Che si basa sull'ipotesi che i film che ritraggono autori o movimenti siano capaci di spingere all'approfondimento quanti, sebbene appassionati, ne abbiano una conoscenza superficiale, potendo quasi rappresentare l'equivalente di una retrospettiva, comprensiva anche degli inediti.

EXTRACORTO

19:00 Via Santa Sofia 7 - Napoli (Napoli)

«Extracorto» è una serie di piccoli grandi lavori collaterali, cortometraggi misconosciuti o dimenticati realizzati da grandi autori del presente e del passato. Abbiamo scavato ancora nello straordinario giacimento di materiali dell'archivio della mediateca trovando risorse sorprendenti, tra gli extra dei dvd, le vhs frettolosamente rottamate, i fuoriorari più prossimi all'alba. Abbiamo integrato la selezione con altre fonti, senza escludere la rete, in un'ottica di apertura totale, quale non può non essere quella dell'extra, per una proposta cinefila che forzi gli argini del «Film», percorrendo tutte le possibili vie audiovisive, fin verso – perché no? – il puro frammento.

CINEMA AL QUADRATO - IL CINEMA CHE SI RACCONTA. II EDIZIONE

18:00 Via Santa Sofia 7 - Napoli (Napoli)

L'idea alla base della rassegna «Cinema al quadrato. Il cinema che si racconta» – quella cioè di far raccontare direttamente dai protagonisti del cinema il proprio modo di farlo e di concepirlo; di far loro esprimere direttamente o indirettamente anche la propria visione della vita, rivelandone al tempo stesso aspetti illuminanti – è stata un'idea che ha raccolto molti consensi, sia tra i cinefili più intransigenti, che tra quegli spettatori attenti e scrupolosamente informati, che tra quanti, infine, pur nutrendo una forte passione verso il cinema, sentivano il bisogno di acquisire conoscenze in grado di arricchirla, quella passione.

CINEMA AL QUADRATO. IL CINEMA CHE SI RACCONTA

18:00 Via Santa Sofia 7 - Napoli (Napoli)

Una serie di preziosi, e in molti casi rari, documentari sul cinema, i suoi interpreti, le correnti e le tecniche che ne hanno fatto la storia. Cominceremo con una serie di lavori incentrati sulla figura, umana e artistica, di alcuni autori/pietre miliari del cinema mondiale: i fratelli Lumière, Chaplin, Bergman, Truffaut, Fellini, Rossellini, Pasolini, Kubrick; pronti, in una seconda fase, ad addentrarci nella fisionomia di alcune importanti cinematografie della storia del cinema (in primis quella italiana e francese).

BIBLIOPRIDE 2012

11:30 Via Santa Sofia 7 - Napoli (Napoli)

Allestimento di una mostra di libri di cinema, di fotografia e di teatro, di spettacolo e sui mass media, visitabile nel corso della mattinata del 13 ottobre e, per tutta la settimana seguente fino al 20 ottobre, dalle 10.00 alle 19.00. Alle 11.30 del 13 ottobre proiezione dell'episodio "Capriccio napoletano" di un bellissimo film-inchiesta, "Chi legge? - Viaggio lungo il Tirreno", girato nel 1960 da Mario Soldati e da Cesare Zavattini.

Il mestiere di crescere. 6 film sul mondo degli adolescenti.

10:00 Via Santa Sofia,7 - Napoli (Napoli)

Il mestiere di crescere, la fatica di crescere. Il cambiamento che avviene nei ragazzi (adolescenti, preadolescenti, bambini ancora) che si trovano ad affrontare prove difficili più grandi di loro (la malattia, la scoperta delle bruttezze del mondo, la mancanza dei genitori, i conflitti con gli adulti). Il mondo che gli si svela all'improvviso senza infingimenti e mediazioni. La grande forza e il coraggio che li soccorrono e che li conducono al superamento delle difficoltà, preparandoli alla vita.

STORIA PERMANENTE DEL CINEMA

15:00 Via dei Mille 60 - Napoli (Napoli)

Da novembre 2011 ad aprile 2012 si è svolta al Pan la rassegna Storia permanente del cinema a cui abbiamo dato il nostro contribuito, curandone la sezione Storie del cinema. Cicli, percorsi, rarità.